Tecniche di allungamento Attivo e Funzionale
le principali caratteristiche di questo metodo di stretching si basano su approcci funzionali del quotidiano, liberando le tensione accumalate durante la giornata. Stretching attivo e funzionale parte dal concetto di lavoro attivo su tutti i piani interagendo con la consapevolezza dell'azione dinamica , e non statica come le classiche tecniche di stretching basate su allungamenti muscolari statici di 20/30''.
Data: Marzo
Luogo: Palestra Corpus Perugia
Docenti: M° Angelo Belotti - M° Roberta Galli MAX 14 posti disponibili
Programma:
Storia dello stretching.
Cenni di antropologia.
Fisiologia dello stretching:
- Il sistema muscolo-scheletrico.
- Composizione del muscolo.
- l tessuto connettivo.
I propriocettori.
Tipi di contrazione muscolare:
- Il muscolo (irritabilità - contrattilità - estensibilità - elasticità).
- Fibre muscolari rapide e lente.
- Tipologia e ruolo del muscolo;( motore primario vs. motore assistente - stabilizzatore vs. neutralizzatore etc.)
- la contrazione muscolare.
Articolazioni.
Assi e piani.
Osso ioide e relativa muscolatura.
Il diaframma e la respirazione ( unità base per la vita).
Il piede ed il Barefoot training.
Concetto di unità fasciale.
Concetto di catene: definizione, la catena anteriore, posteriore , respiratoria; rapporti muscolari nelle catene.
Concetto di flessibilità; (fattori limitanti - tipologie di flessibilità - etc.)
Tipologie di stretching (statico - dinamico -globale -etc.)
I tre cardini dello Stretching Aktiv eXperience.
Test basici di valutazione: bacchetta - bending test - eXperience test -
STRETCH AKTIV EXPERIENCE:
- Warm Up;
- Raffreddamento;
- Massaggio; (auto massaggio, con l'ausilio di piccoli attrezzi)
- Tratti a rischio;
- Durata;
- Respirazione durante lo stretching;
- Ordine degli esercizi; (diversificazione del quotidiano e sport)
- Quando fare stretching;
- Dolore e il disagio;
- Composizione di una classe e relativo cueing verbale.
ALLA FINE DEL WEEK END TEST SCRITTO E PROVA PRATIC