ATTIVITA SPOSTIVA GINNASTICA FINALIZZATA AL BENESSERE ED AL FITNESS
Luogo e Data: OTTOBRE a Perugia ORARIO FULL IMMERSION ( 8.30-13.00 / 14.30-18.30)
Docente: M° Paolo Violante - N°. Posti consentito: 14 - durata : 17 ore formative in 2 gg ( full immersion) >per ISCRIZIONE ON-LINE clicca qui<
![]() |
![]() |
![]() |
MODULO 3 |
LE NOSTRE GINNASTICHE POSTURALI E TECNICHE CORRETTIVE SI BASA SU 3 PRINCIPI FONDAMENTALI: 1°>STRETCHING DI OGNI SINGOLO PLESSO MUSCOLARE ED ARTICOLARE- 2°> LO STUDIO E LA INDIVIDUAZIONE DEI DIFETTI POSTURALI - 3°> CORRETTO RIALLINEAMENTO DELLA RIMA ARTICOLARE, MEDIANTE ESERCIZI DI TIPO ESCLUSIVAMENTE ATTIVO E COORDINATO.
ALLA BASE DI TUTTO C'E' :UNA ATTENTA ANALISI ANAMNESTICO - POSTURALE, IN CUI IL CLIENTE VIENE VALUTATO A PARTIRE DALLA ARTICOLAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE, FINO ALLA TIBIO TARSICA, CONTROLLANDO UNO AD UNO, TUTTI I DISTRETTI CORPOREI, MEDIANTE TESTS PRATICI DI FACILE ATTUAZIONE ED UTILIZZO.
SUCCESSIVAMENTE CI POTRA' ESSERE ELABORAZIONE DELLA TABELLA DI ALLENAMENTO: UNA SERIE DI ESERCIZI DA, DA 8/10 PER TABELLA , CHE IN UN'ORA CIRCA, FAVORISCONO L'ARMONIA E LO SVILUPPO FISIOLOGICO DEL CORPO UMANO . PER I RAGAZZI CHE NON HANNO ANCORA TERMINATO LA FASE DI SVILUPPO (STADIO RISSER 2/3) CI SARNNO PARTICOLARI CAUTELE E ACCORGIMENTI NELLA SELEZIONE E PROGRESSIVTA' DEGLI ESERCIZI.
- La ginnastica -correttica e posturale : elementi teorico-pratici,
- Elementi di anatomia e fisiologia riferiti agli aspetti normali e patologici;
- Le ortesi: cosa sono, quando usarle, come impiegarle in posturologia applicata al fittness;
- Lo studio della deambulazione
- Peromelia, ectromelia, focomelia
- L’inclinometro D’Osualdo
- Lo stretching P.N.F.
- Il sonno R.E.M.
- Che cos’è l’artrite
- Che cos’è il reumatismo
- L’artrosi
- L’osteoporosi e la donna in menopausa;
- Fattori climatici ambientali nella individuazione dei vizi posturali;
- Il rachide e le sue alterazioni:
- I piedi come fondamenta del corpo:
- Indicazioni di carattere pratico
- Natura ed importanza del portamento
- Cause e conseguenze dei vizi del portamento
- Esercizi ed applicazioni pratiche segmentarie didattico-educative
- Protocolli allenanti-esercizi pratici, schede di allenamento per paramorfismi e dismorfismi
Per ulteriori informazioni e per qualsiasi dubbio contattaci all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.